Vai al contenuto
Home » Blog » Primo appuntamento del Corso di Alta Formazione Edusima

Primo appuntamento del Corso di Alta Formazione Edusima

L’ 8 Giugno ha avuto inizio il Corso di Alta Formazione “L’Audioprotesista: Professione Intellettuale ordinata ai sensi della Legge n.3/2018”

L’argomento della prima sessione è stato relativo agli aspetti giuridici, analizzando la normativa e le leggi che regolano la professione sanitaria del Tecnico Audioprotesista.

Per Edusima, il corretto svolgimento della professione ha inizio dall’identità del singolo professionista all’interno della categoria ormai facente parte delle grande famiglia della FNO TSRM-PSTRP

Ringraziamo l’Avv. Laila Perciballi e l’Avv. Giampaolo Torselli, per lo loro magistrale relazione che si svolta in una discussione “open” con interazione e interscambio culturale sia teorico che pratico.

Ringraziamo il team di Enadil, provider scelto per l’accreditamento dei 50 ECM riconosciuti, che ci ha supportato nell’organizzazione dell’evento.

Ringraziamo anche i Presidenti ANS Renato Di Carlo e Luca Iacovino, per essere stati presenti ed aver rinnovato il loro supporto all’iniziativa che si pone, inevitabilmente, a favore della tutela dei diritti dei cittadini ipoacusici.

Il nostro grazie più grande va a tutti i colleghi che hanno aderito al corso, che ci hanno dato fiducia e forza nell’andare avanti contro ogni potenziale clima di opposizione.
Per noi siete la prova del desiderio di rivalsa e di cambiamento, a dispetto di chi preannunciava che questa iniziativa non avrebbe raccolto consensi tra gli audioprotesisti.

Grazie di cuore.. a tutti

Il team Edusima:
Massimo Sitzia, direzione didattica
Lorenzo Notarianni, coordinatore didattico-scientifico
Silvia Catanese, segreteria organizzativa
Roberto D’Erme, supporto tecnico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Edusima
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.