Vai al contenuto

Programma formativo

Corso di Alta Formazione “L’Audioprotesista: professione intellettuale ordinata ai sensi della legge n.3/2018”


I° sessione                                                                                

Aspetti giuridici della professione: “norme e leggi che la regolano”

  1. Responsabilità dell’esercente della professione sanitaria (legge 24/2017)
  2. Il contenzioso sanitario, aspetti legali, il ruolo del CTP e del CTU
  3. La Costituzione Etica e il Codice Deontologico
  4. Quadro normativo del profilo (dal DM 668/94 alla legge 3/2018)
  5. Il consenso libero informato nella protesizzazione acustica

II° sessione 

Aspetti Fiscali della professione: “l’azienda audioprotesica & professione sanitaria”

  1. Il codice Ateco della professione Sanitaria, l’inquadramento fiscale del professionista, apertura P.IVA
  2. L’azienda audioprotesica e l’inquadramento del professionista
  3. Atti professionali e l’emissione della parcella professionale
  4. Il Sistema Tessera Sanitaria
  5. La gestione separata INPS vs la cassa previdenziale
  6. Imprenditore e professionista sanitario: quando coincidono il professionista e l’imprenditore; cosa può cambiare nella gestione separata (la circ.78/2013 Inps); adempimenti fiscali, previdenziali e tributari
  7. La ditta individuale, le associazioni professionali, le cooperative e le STP (società tra professionisti)
  8. Lo studio professionale, adempimenti amministrativi: comunali, urbanistici, infortunistici e rifiuti speciali

III° sessione  

FNO: l’Ordine delle professioni sanitarie

  1. La legge 3/2018 (legge Lorenzin sulla riforma degli ordini delle professioni sanitarie)
  2. Il comitato centrale e le sue funzioni
  3. Gli ordini provinciali
  4. Le commissioni d’albo provinciali e la commissione d’albo nazionale
  5. Le principali funzioni dell’ordine nell’esercizio della tutela dei cittadini e della professione
  6. La responsabilità sanitaria: l’abuso della professione sanitaria; la tutela del cittadino; la pubblicità sanitaria (obblighi e doveri)
  7. Materia assicurativa in adempimento L. 24/2017: l’RC professionale
  8. Cassa previdenziale
  9. Equo Compenso
  10. Le STP

IV° sessione  

Audiologia protesica: studio del campo dinamico uditivo residuato

  1. Anamnesi audioprotesica e somministrazione questionari disabilità uditiva percepita
  2. La soglia HTL cuffia e campo libero
  3. La soglia MCL cuffia e campo libero
  4. La soglia UCL cuffia e campo libero
  5. Il campo dinamico uditivo disponibile
  6. Considerazioni sul campo dinamico uditivo e curve elettroacustiche, discussione di casi clinici
  7. Certificazione predittiva di protesizzabilità in relazione al campo dinamico uditivo utile

V° sessione     

Audiologia protesica: studio del residuo qualitativo

  1. Audiometria vocale in cuffia e campo libero
  2. Audiometria vocale in competizione, in cuffia e campo libero
  3. Matrix test
  4. ANL test
  5. TEN test
  6. Valutazioni sul rapporto di proporzionalità tra quantità e qualità (diretta proporzionalità; proporzionalità non diretta; inversa proporzionalità)
  7. Certificazione predittiva di protesizzabilità in relazione alle misurazioni quantitative e  qualitative
  8. Scelta del dispositivo acustico in simulazione del beneficio, metodo di accoppiamento provvisorio
  9. Laboratorio audioprotesico, esercizi pratici

VI° sessione  

Audiologia protesica: “il fitting in open set”

  1.  Fitting in open set, riflessioni sulle curve target (tesi sperimentale)
  2. Impronta C.U.E. in relazione alla risonanza ottimale (misurazioni in situ O.E.)
  3. Scelta dell’algoritmo di fitting in relazione al campo dinamico disponibile
  4. Sovrapposizione della curva elettroacustica a mezzo fitting software, livello d’ingresso 50 dB (soglia dei lievi) con soglia HTL rilevata in C.L. con protesi
  5. Sovrapposizione della curva elettroacustica a mezzo fitting software, livello d’ingresso 65 dB (soglia dei medi) con soglia MCL rilevata in C.L. con protesi
  6. Sovrapposizione della curva elettroacustica a mezzo fitting software, livello d’ingresso 80 dB (soglia dei forti) con soglia UCL rilevata in C.L. con protesi
  7. Laboratorio audioprotesico, esercizi pratici

VII° sessione  

Audiologia protesica: “misurazione dell’outcome”

  1. Misurazione del livello quantitativo in C.L con protesi per la soglia HTL
  2. Misurazione del livello quantitativo in C.L. con protesi per la soglia MCL
  3. Misurazione del livello di fastidio in C.L. con protesi per la soglia UCL
  4. Misurazione del livello qualitativo ottenuto, vocale in C.L con protesi
  5. Misurazione del livello qualitativo ottenuto, vocale in competizione in C.L con protesi
  6. Misurazione del livello qualitativo ottenuto, Matrix Test
  7. Comparazione dei dati ottenuti in assenza di dispositivo e con dispositivo applicato
  8. Ccount the dot” esame tonale con AA regolati a target del software
  9. “Count the dot” esame tonale con AA regolati in Open Set
  10. Misurazione del delta di beneficio e relativa certificazione
  11. Laboratorio audioprotesico, esercizi pratici

VIII° sessione

Audiologia protesica: “oggettivizzazione dell’outcome”

  1. Misurazioni con orecchio elettronico mediante accoppiatore da 2cc (resa effettiva del dispositivo applicato)
  2. Misurazioni con orecchio elettronico in modalità in situ (resa effettiva del dispositivo applicato con auricolare nel C.U.E.)
  3. Somministrazione questionari psicometrici del beneficio percepito
  4. Tracciabilità degli atti
  5. Certificazione di protesizzabilità (libero consenso informato)
  6. La riabilitazione uditiva del paziente protesizzato e il feedback logopedico (discriminazione fonetica, comprensione e riconoscimento dei suoni e del messaggio verbale nel suo insieme)
  7. Laboratorio audioprotesico, esercizi pratici

IX° sessione   FAD   (SABATO 7 DICEMBRE 2024 orario 10.00-13.00 e 14.00-17.00)

La cessione del bene e la parcellizzazione delle prestazioni

  1. Il piano di cura protesico riabilitativo (dispositivo protesico + riabilitazione)
  2. Determinazione del costo del prodotto e del programma protesico riabilitativo
  3. La fatturazione del bene
  4. La parcellizzazione del programma assistenziale personalizzato
  5. La prescrizione medica
  6. L’esenzione iva sulle prestazioni e il sistema TS
  7. Il regime fiscale: forfettario/ordinario (obblighi e vantaggi)
  8. La ritenuta d’acconto e l’imposta di bollo
  9. La prestazione occasionale
  10. Pagamento in contanti e pagamento tracciato (obbligatorietà del POS)
  11. Adempimenti tributari: contabilità, libri e registri contabili
  12. Esempi pratici

Coordinatore “Corso di Alta Formazione Professionalizzante”: Massimo Sitzia

Responsabile Scientifico della Didattica: Lorenzo Notarianni

Segreteria Organizzativa della Didattica: Silvia Catanese

Edusima
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.