
LETTERA DI PRESENTAZIONE
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad importanti cambiamenti della professione in merito al ruolo dell’audioprotesista in tema di responsabilità e di autonomia nell’esercizio intellettuale della professione. Il modello lavorativo, l’ingaggio professionale, la prestazione intellettuale e il valore della stessa, la disciplina fiscale delle professioni intellettuali, la responsabilità ……

OBIETTIVI
DEL CORSO
CRESCITA PROFESSIONALE
AUTONOMIA PROFESSIONALE
CONSAPEVOLEZZA DELLE POTENZIALITÀ
MISURARE LE PROPRIE CAPACITÀ
NETWORKING E CONDIVISIONI DELLE ESPERIENZE

DESTINATARI
- Audioprotesisti iscritti all’Ordine TSRM-PSTRP nelle rispettive commissioni d’albo
- Audioprotesisti iscritti all’Ordine TSRM-PSTRP nelle rispettive commissioni d’albo con titoli comunitari riconosciuti dal Ministero della Salute
- Audiometristi iscritti all’Ordine TSRM-PSTRP nelle rispettive commissioni d’albo.
- ….

PROGRAMMA FORMATIVO
I° sessione
Aspetti giuridici della professione: “norme e leggi che la regolano”:
1) Quadro normativo del profilo (dal DM 668/94 alla legge 3/2018)
2) Responsabilità dell’esercente della professione sanitaria (legge 24/2017)
3) Il contenzioso sanitario, aspetti legali, il ruolo del CTP e del CTU
4) Il La Costituzione Etica e il Codice Deontologico…

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso avrà inizio il giorno 8 Giugno e terminerà il 7 Dicembre 2024.
Si articolerà in 9 incontri ognuno dei quali avrà una durata media di 6/7 ore.
Le lezioni verranno effettuate in modalità blended learning (sessioni da remoto e sessioni in presenza).
Da remoto (FAD) si svolgeranno le sessioni …